Lunedì, 7 luglio 2025

La parola di oggi è: montagna

È disponibile il nuovo Zingarelli digitale. Per maggiori informazioni clicca qui.


Parole ad alta quota. Da oggi, e per due settimane, la Parola del giorno esplorerà il paesaggio montano con una selezione di parole riferite alle sue parti e alle loro diverse forme.
 
mon–ta–gna
montàgna 🔊 / monˈtaɲɲa /
[ lat. parl. *montānia(m), da montānus ‘montano’  1266 ]

s. f.
1 ❖ rilievo della superficie terrestre, spec. di proporzioni vaste e grandiose, costituito da una serie di monti: bassa, alta montagna

❖ monte: una montagna altissima; scalare una montagna; montagne alpine
● essere grande come una montagna, sembrare una montagna, fig.   avere dimensioni enormi
● pesare come una montagna, fig.   moltissimo
● tappa di montagna, nel ciclismo, tappa che presenta notevoli dislivelli da superare
● la montagna ha partorito il topolino, fig.   quando a un'enorme attesa corrisponde un esito mediocre (con riferimento a una favola di Esopo)
● montagne russe, nei luna park, ferrovia in miniatura con tracciato a forti dislivelli; fig.   situazione che vede un continuo alternarsi di alti e bassi: titoli azionari sulle montagne russe
Cfr. ottovolante
2 ❖ paese, zona, regione montuosa: andare in montagna; villeggiare in montagna; la montagna appenninica; un piccolo villaggio di montagna
● med.   mal di montagna, l'insieme di disturbi (tachicardia, nausea ecc. ) che colgono chi è sottoposto a un forte e repentino aumento di altitudine (e quindi a una diminuzione della pressione atmosferica)
3 ❖ fig.   ingente quantità di cose: c'è una montagna di piatti da lavare
Sin. mucchio

○ montagnétta, dim.
○ montagnòla, montagnuòla, dim.
○ montagnóne, accr. m.
Nomenclatura:
montagna
• caratteristiche: monte, collina = colle; a picco = a strapiombo, rocciosa, franosa, a pieghe, a pan di zucchero, seghettata, asimmetrica, vulcanica, isolata, digradante: impervia accessibile, tondeggiante = a mammellone = a cupola aguzza;
• descrizione della montagna: orografia, orogenesi, sistema orografico; altimetria, altimetro, altitudine = altezza = quota, altura, altopiano, sommità; cima = vetta (a corno, a dente, a cupola, a cono, a gobba, a tavola, a piatto, a pettine), curvatura, dosso, pendenza, salita, discesa, declivio, strapiombo, dirupo, placca, balza, gradino, gola = forra, salto, fessura, profilo, dorsale; gruppo = massiccio, sistema, catena, giogaia, rilievo, crinale, cresta, forcella, dente, picco, cengia, croda, pala, guglia, piramide, torre, campanile, spuntone, spalla, dorso, cornice, sporgenza, tetto; piede = base, falda, pendio, fianco, versante, costa, muraglione, spelonca, grotta, nicchia, canalone, canalino, camino, colatoio, ghiaione, parete, anfiteatro (glaciale, morenico), slargo vallivo, conca, circo, pieghe, strati, acrocoro, tavolato, falsopiano, pianoro, ghiacciaio, nevaio, roccia, contrafforte; strada, sentiero, mulattiera, pista; passo, valico, sella;
• azioni: estendersi, elevarsi, svettare, strapiombare; valicare, salire, scendere, costeggiare;
• vegetazione montana: di bosco, di prato, di roccia; latifoglie, conifere (abete, pino, leccio, larice, pino mugo), felce, ginepro; sassifraghe, muschi, alghe, licheni; pascolo, alpeggio;
• flora alpina: erioforo = piumino rotondo, giglio di monte, mughetto, anterico, stellina dorata, giglio rosso, giglio martagone, dente di cane, colchico, croco, bucaneve, narciso, nigritella, salice erbaceo, salice reticolato, romice = lapazio, erba serpentina, licnide delle Alpi, saponaria, garofano dei ghiacciai, botton d'oro, atragene delle Alpi, rosa di Natale, peonia, anemone delle Alpi, ranuncolo, aquilegia, aconito, papavero delle Alpi, rosa alpina; potentilla = cinquefoglie, maggiociondolo, trifoglio delle Alpi, geranio, violetta, rododendro, azalea delle Alpi, erica, mirtillo, orecchia d'orso, primula, androsace, soldanella, ciclamino, genziana, salvia, miosotide = non ti scordar di me, veronica, linaria, digitale, valeriana, fiteuma, campanula, amello = astro, stella alpina = edelweiss, antennaria, achillea, borsa da pastore, sempre vivo, margherita, genepì, arnica, senecio, fiordaliso di monte;
• costruzioni montane: baita, malga = casera = alpe, maso, chalet, capanna, rifugio, ricovero, bivacco, tenda, ospizio;
• mezzi di trasporto: funivia, seggiovia, cabinovia, ovovia, slittovia, sciovia = skilift, skipass, teleferica (pilone, puleggia, campata, vagoncino, carrello, carrucola, cabina, stazione motrice, fune di soccorso, fune portante, fune traente), cremagliera, slitta, motoslitta, gatto delle nevi; funicolare (puleggia, fune di trazione, funi di sicurezza, rulli di sostegno, rotaie).


La parola è tratta da:
lo Zingarelli
Vocabolario della lingua italiana
di Nicola Zingarelli
Zanichelli editore

Seguici su Facebook e Instagram








In qualunque momento potrai decidere la rimozione, la sospensione o l'ampliamento del servizio andando sul sito https://my.zanichelli.it/registrazione-parola-del-giorno.
Per eventuali problemi scrivi a assistenzacd@zanichelli.it

Trovi altre iniziative, blog ed esercizi gratuiti su dizionaripiu.zanichelli.it

Leggi la nuova informativa sulla privacy, a norma del nuovo regolamento europeo GDPR.